
MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Progettato da Mario Botta, il MART è un’icona dell’architettura moderna. Ospita opere di De Chirico, Boccioni e mostre temporanee di livello internazionale. La cupola in vetro è un simbolo di Rovereto.
⚠️ Attenzione: Questo è un sito indipendente, non è il sito ufficiale del turismo della Provincia autonoma di Trento o dei comuni della Vallagarina, ed è mantenuto per passione da un libero cittadino che ama il proprio territorio. Per informazioni aggiornate, fai sempre riferimento ai siti ufficiali, ad esempio Visit Rovereto.
Scopri il cuore del Trentino meridionale: Rovereto con il MART e la Campana dei Caduti, i castelli di Beseno e Avio, i vigneti di Marzemino, e i panorami del Monte Baldo. Perfetta per cultura, outdoor ed enogastronomia.
La Vallagarina è la porzione meridionale del Trentino, modellata dal fiume Adige. Con Rovereto come fulcro culturale, la valle abbraccia borghi storici immersi nei vigneti, castelli medievali, e paesaggi che spaziano dai Monti Lessini al Monte Baldo (Parco Naturale Locale), fino al Lago di Garda. È un mosaico di natura, cultura e sapori, attraversato dalla storica Via Claudia Augusta, antica strada romana oggi itinerario ciclabile e pedonale.
La Comunità della Vallagarina comprende 17 comuni, ciascuno con caratteristiche uniche, dai borghi vinicoli ai paesi montani ricchi di storia. Esplora la mappa interattiva per localizzarli:
La Vallagarina ha una ricca storia che affonda le radici nell’epoca romana, quando la Via Claudia Augusta attraversava la valle come arteria commerciale. Durante il Medioevo, castelli come Castel Beseno e il Castello di Avio furono eretti per controllare i passaggi strategici. Nel Rinascimento, Ala divenne un centro di produzione della seta e del velluto, guadagnandosi il titolo di “città di velluto”. Durante la Prima Guerra Mondiale, la valle fu teatro di scontri, con forti austroungarici come Forte Pozzacchio e trincee ancora visitabili. Oggi, la Vallagarina conserva un patrimonio storico visibile nei suoi musei, castelli e borghi.
La Vallagarina offre un mix di arte, storia e architettura. Da Rovereto, con il MART e la Campana dei Caduti, ai borghi di Ala e Avio, fino ai castelli medievali e alle fortezze della Grande Guerra, c’è qualcosa per ogni viaggiatore.
Progettato da Mario Botta, il MART è un’icona dell’architettura moderna. Ospita opere di De Chirico, Boccioni e mostre temporanee di livello internazionale. La cupola in vetro è un simbolo di Rovereto.
Isera, con i suoi vigneti su suoli basaltici, è la patria del Marzemino, citato da Mozart nel Don Giovanni. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate.
Famosa per la seta e il velluto nel Settecento, Ala vanta palazzi barocchi e il Museo del Pianoforte Antico. Da non perdere il festival Città di Velluto.
Maria Dolens, fusa con il bronzo dei cannoni, suona 100 rintocchi ogni sera per la pace. Il colle offre viste spettacolari sulla valle.
Fortezza austroungarica scavata nella roccia, testimone della Grande Guerra. I percorsi guidati raccontano la vita dei soldati al fronte.
Un’oasi alpina a Villa Lagarina, perfetta per passeggiate e fotografia, soprattutto in autunno con il foliage. Sentieri accessibili collegano il lago ai boschi.
Questo castello medievale vanta affreschi trecenteschi e una posizione panoramica tra i vigneti della Bassa Vallagarina.
La Vallagarina è un paradiso per gli amanti dell’outdoor. La Ciclovia dell’Adige, parte della Ciclovia del Sole e della Via Claudia Augusta, offre 90 km di percorsi pianeggianti, ideali per famiglie e cicloturisti. Il Monte Baldo, soprannominato “Giardino d’Europa” per la sua biodiversità, propone trekking con viste sul Lago di Garda. I Monti Lessini sono perfetti per escursioni tra pascoli e malghe, mentre i sentieri della Grande Guerra collegano forti e trincee.
La Vallagarina è sinonimo di enogastronomia. Il Marzemino, vino rosso DOC, domina le colline di Isera e Nogaredo, affiancato da bianchi come il Müller-Thurgau e il Chardonnay. La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino collega cantine, distillerie e agriturismi. In tavola, spiccano canederli, carne salada, formaggi d’alpeggio, salumi di malga, miele di montagna e marmellate artigianali. Non mancano dolci come lo strudel e la torta di fregoloti.
La Vallagarina ospita eventi tutto l’anno, che celebrano cultura, enogastronomia e storia. Alcuni dei più noti includono:
Consulta il calendario eventi presso gli uffici turistici di Rovereto e Vallagarina per date aggiornate.
La primavera (aprile-maggio) è perfetta per le ciclovie e i vigneti in fiore. L’estate (giugno-agosto) è ideale per trekking sul Monte Baldo e festival come Città di Velluto. L’autunno (settembre-ottobre) offre vendemmie e foliage spettacolare al Lago di Cei. In inverno (dicembre-febbraio), Brentonico propone sci e ciaspolate.
La ciclabile dell’Adige e il MART sono accessibili a persone con mobilità ridotta. Alcuni castelli, come Beseno, hanno percorsi parzialmente accessibili, ma i sentieri montani possono essere impegnativi. Contatta gli uffici turistici per dettagli.
Visita gli uffici turistici di Rovereto (Piazza Rosmini) o Brentonico per mappe, guide e informazioni su eventi.
Castel Beseno (Besenello) è la fortezza più grande del Trentino; il Castello di Avio (Avio) vanta affreschi medievali; Castel Pietra (Calliano) è un altro gioiello storico.
Sì: il Museo Storico Italiano della Guerra (Rovereto), la Casa d’Arte Futurista Depero (Rovereto) e il Museo del Pianoforte Antico (Ala).
La Ciclabile dell’Adige è pianeggiante e adatta a famiglie, con noleggio bici e aree picnic. Sentieri facili collegano il Lago di Cei e i borghi di Isera e Nogaredo.
Tra i principali: Città di Velluto (Ala), Uva e Dintorni (Avio), Festival Oriente Occidente (Rovereto) e i mercatini di Natale (Rovereto).
Sì, l’altopiano di Brentonico offre piste da sci per famiglie e percorsi per ciaspolate. Il Monte Baldo è ideale per escursioni invernali.
Siti come il MART e la ciclabile dell’Adige sono accessibili. Castelli e sentieri montani possono avere limitazioni; verifica con gli uffici turistici per dettagli.
Rovereto offre hotel, B&B e appartamenti, mentre borghi come Ala e Isera hanno agriturismi immersi nei vigneti. Contatta gli uffici turistici per opzioni.
Sì, la ciclabile dell’Adige è ideale per famiglie, e il Lago di Cei offre sentieri facili. Alcuni castelli, come Beseno, organizzano laboratori per bambini.
Autobus locali collegano Rovereto con i comuni limitrofi. La ciclabile dell’Adige è perfetta per spostamenti in bici, e molte località sono raggiungibili a piedi.
Questo sito è realizzato in modo indipendente da un cittadino appassionato del proprio territorio e non
rappresenta alcuna organizzazione ufficiale.
Per informazioni aggiornate e ufficiali si consiglia sempre di consultare le agenzie di promozione turistica
locali, in particolare
Visit Trentino.
Se noti imprecisioni, errori o qualsiasi problema, ti invitiamo a segnalarli scrivendo a:
segnalazioni@vallagarina.tn.it